Servizio di traduzione medica
Grazie al loro know-how, alle loro conoscenze e alle loro competenze linguistiche precise e avanzate, vi garantiscono risultati di alta qualità conformi alle vostre aspettative. I traduttori di contenuti medici o farmaceutici devono produrre testi impeccabili e avere una conoscenza profonda del settore. La traduzione di un referto medico non può essere eseguita correttamente se il traduttore non conosce tutte le specificità del documento sul quale lavora.
Detrazione fiscale Mensa scolastica, tempo pieno o attività ricreative 2022
Ebbene, è importante precisare che sui dispositivi medici dal punto di vista fiscale non spetta la detrazione del 19% da indicare nel quadro E – Oneri e Spese del modello 730, a meno che i dispositivi non siano rientranti nella definizione di dispositivo medico, con tanto di dichiarazione di conformità CE. Inoltre per poter beneficiare della detrazione fiscale è necessario che nello scontrino parlante o nella fattura ci sia appositamente indicato il soggetto che sostiene la spesa (e qui basta il codice fiscale del contribuente) e sia descritto il dispositivo medico. A completare le detrazioni fiscali del 19% a favore dei portatori di handicap c’è il rigo E5 – Spese per l’acquisto di cani guida. La detrazione spetta per l’intero ammontare del costo sostenuto ma con riferimento all’acquisto di un solo cane e una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale. La detrazione può essere ripartita in quattro rate annuali di pari importo, indicando nell’apposita casella del rigo il numero corrispondente alla rata di cui si vuole fruire e l’intero importo della spesa sostenuta.
Il quadro RP è composto dalle seguenti sezioni:
La medesima ripartizione della detrazione in quattro quote annuali di pari importo è consentita, con riferimento alle altre spese di cui alla presente lettera, nel caso in cui queste ultime eccedano, complessivamente, il limite di lire 30 milioni annue. L’obbligo delle scontrino e del tracciamento delle spese è una manovra che appesantisce il processo di pagamento ma da maggiore trasparenza sull’esatto importo da portare in detrazione. Al momento quasi tutte le spese richiedono il pagamento alla cassa mediante la comunicazione del proprio codice fiscale. esperienza con linguisti esperti richiedono anche il pagamento con strumenti tracciabili di pagamenti come carte di credito, bancomat, bonifico, carta di debito etc.

A seguito dell’introduzione dei nuovi e più stringenti obblighi concernenti la certificazione delle spese, non è possibile integrare le indicazioni da riportare sullo scontrino con altra documentazione, come ad esempio, la prescrizione medica, che, conseguentemente, non è più necessario conservare. Nel rigo E1 del quadro E – Oneri e spese del modello 730 vanno dichiarate le spese sanitarie detraibili. Tra le spese sanitarie detraibili rientrano anche quelle relative ad una persona deceduta, se sostenute dagli eredi dopo il suo decesso, anche se non era un familiare fiscalmente a carico.
- I contratti collettivi o aziendali possono prevedere la concessione di giorni / ore di permessi per i dipendenti che devono sottoporsi a visite mediche generiche o specialistiche.
 - Trattandosi di documenti sensibili, l’agenzia si impegna anche a garantire assoluta privacy.
 - – Mantieni aggiornato il software dei tuoi servizi locali per correggere eventuali vulnerabilità.
 - Per i soggetti di cui al punto 1) è, inoltre, necessario il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, emesso dalla commissione per l’accertamento dell’invalidità civile.
 
Nel caso il contribuente decida di non presentare il 730 precompilato ma affidi la sua dichiarazione dei redditi ad un CAF o ad un professionista abilitato (Commercialisti, Consulenti del lavoro, Ragionieri, ecc.), è necessario conoscere cosa va portato in termini di documentazione. Molti contribuenti si chiedono sulle spese sanitarie del 730 quale è il massimale, il tetto massimo della detrazione. Tali spese, ai sensi del successivo comma 2, sono detraibili anche se sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico. E' infatti prevista una franchigia di 129,11 euro, spesa sulla quale il contribuente non recupera Irpef con le detrazioni.